Smart Working 2022: e ora che succede?

Smart Working 2022: i privati proseguiranno con il lavoro agile? Quali sono i vantaggi e i rischi? Ci sono delle alternative?
Smart Working 2022: forse siamo all’arrivo. Qualcuno penserà che si stia dicendo che, in prossimità della – sperata – fine della pandemia, o, più semplicemente, dell’estate, lo smart working stia finendo.
Invece è molto più concreto che, dopo una fase di emergenza nella quale si è ricorsi allo smart working per poter lavorare, oggi si sia davanti a una scelta strutturale.

E ora, quindi, cosa succede? Probabilmente, assisteremo ad una calendarizzazione di alcuni giorni settimanali di smart working nel 2022 per alcuni collaboratori e dipendenti di aziende private.

Questa misura può diventare anche una “compensazione di costo” a fronte degli aumenti del carburante, dei costi di illuminazione e riscaldamento degli uffici. Molte aziende, sappiamo, stanno valutando in questo senso misure strutturali e definitive.

Ma non c’è solo questo. Facciamo il punto sulle possibilità, positive e negative, di proseguire lo smart working 2022 nel settore privato.

 

Smart Working privati 2022:
pro e contro del rinnovo agile


Il rinnovo dello smart working nel 2022 potrebbe essere una concreta possibilità a fronte delle abitudini che lo stesso ha portato nel mondo dei privati.

A nostro avviso, possiamo guardare al fenomeno dello smart working da diversi punti di vista.

Da un lato sappiamo con certezza che il lavoro agile ha polarizzato i comportamenti: nelle organizzazioni spesso chi lavorava tanto prima, ha lavorato ancora di più; allo stesso tempo alcuni imboscati ne hanno approfittato per fare ancora meno. Certo non si può generalizzare, ma sono informazioni che raccolte da clienti.

Allo stesso tempo è vero che dobbiamo stare attenti perché, umanamente parlando, non è detto che lo smart working sia una conquista.

Nei paesi dove è diffuso da tempo, non si paga più il dipendente a ore, ma a obiettivi. Il risultato è che rischiamo di ritornare al cottimo degli albori della rivoluzione industriale e a una “reperibilità” infinita.
Come si può, in questo contesto, costruire e coltivare una famiglia? Famiglia che, inutile nascondersi, continua ad essere la base del vivere civile (se non ci sono bambini, e in futuro giovani, chi pagherà la pensione?).

Ma non è solo la concretezza di una famiglia a soffrire di questa “dis-umanizzazione”. Le relazioni umane, fonte non solo di produttività ma di un ambiente di lavoro gradevole, si fanno con il “contatto fisico” e poco con le relazioni virtuali.

Per queste ragioni, è plausibile ritenere che se il fenomeno dello smart working privato nel 2022 sarà saltuario e limitato risulterà, a nostro avviso, accettabile; controproducente in caso contrario.

Ecco quindi che, in 3CiME, abbiamo avviato delle azioni per contrastarlo e per creare un ambiente che rispondesse al nuovo assetto mondiale.

 

Più spazi, più sicurezza:
la nostra risposta per il 2022



Una delle prime scelte adottate per contrastare il ripetersi dello smart working anche nel 2022 è stato l’acquisto, giusto lo scorso anno, di ulteriori metri quadri di uffici. Potevamo scegliere di lasciare a casa qualcuno, alternandoci in ufficio e dotandoci di “box”: no, non lo abbiamo fatto, se non per chi ha necessità particolari. Se l’azienda è una famiglia, credo che si debba anche vivere e mangiare insieme, se no, come dicono spesso le mamme, “la casa è un albergo”.

Infine, non abbiamo sottovalutato il problema della sicurezza informatica.
Su questo si è scritto abbondantemente, ma è giusto ribadire che se il fenomeno dello smart working diventa strutturale, pur se confinato, deve essere gestito in modo industriale e non approssimativo.

Scegliere di continuare con lo smart working nel 2022, implica che bisogna dotarsi di prodotti e servizi che rendano sicure le connessioni remote.
Non sono più sicure architetture di 10 anni fa: il mondo e le minacce sono progrediti e il futuro è lo Zero Trust Network. Bisogna considerare bolle che isolano il remote worker dal mondo intorno a sé quando si collega all’azienda, centralini IP sicuri per evitare il vishing e non solo (il caso Security della Regione Lazio insegna sempre). In tutto ciò, ricordiamoci che l’umanità fa la differenza.

Ne abbiamo parlato anche qui:
Smart-working-2022.png

 

Video in evidenza

La gestione olistica dei dati - Perché è importante?
GDPR Aziende 2021 - Ha ancora senso parlarne?
Ethical Hacking - Dove siamo più vulnerabili?
Continuità Operativa (Business Continuity) - Un punto sulla questione sicurezza H24
Disaster Recovery - La giusta strategia per proteggere i dati aziendali
Backup dei dati e backup gestito - I prodotti da soli non bastano -
Smart Working - La nostra risposta per il 2022
I Ransomware - Quanto valgono i nostri dati?
Security as a Service - Per una vera Industria 4.0
La protezione dei pc - l'antivirus non basta
Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?
Cancellazione sicura dei dati: perché va fatta e tecniche consigliate
Cifratura dei dati: dove e come criptare i dati?
Sistemi di archiviazione dati: che fare con i dati freddi?
Telefonia IP e VoIP - Cosa succede quando si subisce un attacco vishing?
Polizza assicurativa Cyber Risk - Come avviene l'iter di contratto?
Come trovare il giusto partner?

Informazioni più precise?

 
Lascia un tuo recapito e ti ricontattiamo noi.

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

 
Iscriviti e riceverai:
  • Articoli selezionati e aggiornati di tecnologia e informatica 
  • Pillole  fresche fresche di pubblicazione dal nostro blog 
  • Storie e curiosità sulla 3CiME Technology, per raccontarti di noi. Perché “Happiness only real when shared
 Tutto questo solo 1 volta al mese. Che aspetti? Dai, salta su!
Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
Iscriviti alla newsletter

Registrati alla newsletter, compila il form:

Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
3CiME Technology S.r.l.
Via di Corticella 89/2
40128 - Bologna
Trovaci su Google Maps
Telefono*: +39 0514070383
Fax: +39 0514072152
E-mail: info@3cime.com
PEC: 3cime@legalmail.it
P.IVA - C.F. IT 02817851203