Nessuna organizzazione può permettersi il lusso di sospendere le attività e i processi aziendali. Al contrario, deve assicurarsi la continuità operativa e far fronte ad eventuali problematiche dotandosi di un piano di Disaster Recovery.
I costi dei tempi di inattività, infatti, sono incalcolabili e un’eventuale perdita di dati può mettere a serio rischio l’esistenza stessa dell’azienda. La perdita dei dati non è causata soltanto da calamità naturali, interruzioni di corrente, guasti dell’hardware ed errori commessi dagli utenti ma è sempre più spesso la conseguenza di problemi riscontrati con il software ed eventi nefasti correlati alla sicurezza informatica.
È quindi fondamentale ricorrere a soluzioni di Disaster Recovery volte a ridurre al minimo le perdite e i tempi di inattività. Si tratta di un’esigenza di estrema attualità perché i data center sono sempre più di tipo software-defined, hybrid e public cloud e, di conseguenza, sempre più esposti a questo tipo di minacce.
La maggior parte delle soluzioni di Disaster Recovery è ancora approssimativa, prive della capacità di scalare a seconda dei dati prodotti dalle aziende. Per superare queste difficoltà diventa di fondamentale importanza realizzare un Disaster Recovery plan customizzato, e cioè tarato sulle esigenze del cliente.
3CiME Technology è in grado di affiancarvi nella definizione del progetto, in fase di implementazione, e, infine, nella gestione del Disaster Recovery.
Siamo infatti specializzati nell’offrire un completo servizio di disaster recovery, che è il naturale seguito di un corretto ed adeguato piano di disaster recovery.
Un progetto di Disaster Recovery è forzatamente custom, richiede quindi un disaster recovery plan personalizzato che valuti diverse soluzioni di Disaster Recovery, anche all’interno della stessa organizzazione.
3CiME Technology è inoltre in grado di guidarvi nella gestione disaster recovery, prevedendo anche opportuni disaster recovery test: siamo infatti di fronte ad un piano simile a quella della protezione civile e le cose, o si provano per tempo, oppure, al momento del bisogno, si possono solo improvvisare.
Infine il piano Disaster Recovery può essere visto come investimento, ma sempre più frequentemente, come servizi Disaster Recovery, on-premise o in cloud.
Clicca sull'immagine e guarda la presentazione
