Backup dati: piccole dritte per un salvataggio sicuro

Cloud o disco esterno? Il salvataggio online è sicuro per proteggere i dati? Ecco alcuni consigli per effettuare un backup dati aziendale perfetto!
Il backup dei dati, ovvero il loro salvataggio, si dà spesso per scontato. È una delle operazioni aziendali più spinose, ma il più delle volte qui casca l’asino: non si fanno le verifiche, ci si dimentica di mettere sotto backup il nuovo server creato e non si fanno le prove di restore.

backup sicuro dei dati.png

Ecco allora che vi ricordo alcuni punti fondamentali per la vostra attività imprenditoriale:
  1. il backup dati deve essere automatico;
  2. il backup deve essere controllato quotidianamente;
  3. se non si hanno le forze e le competenze per farlo internamente, bisogna far fare il backup da qualcuno acquistando un servizio di gestione;
  4. va eseguito il backup anche dei dati in cloud.
 

 

 

Cloud o disco esterno? 321: il principio del backup


Come si fa il backup? Quali sono i tipi di backup più consigliati? Di seguito, ricordo il principio base dei dati sottoposti a backup per una sana e completa politica di recupero dati: 3-2-1, ovvero:
  • tre copie del dato;
  • due media diversi su cui copiare i dati (ad esempio, backup su disco esterno e nastro);
  • una copia off-site.
Ecco un esempio di backup gestito da 3CiME Technology, dove i colori evidenziano i flussi di backup:

sistema backup dati aziendali.png

In ultimo, apro una piccola parentesi sul backup dei dispositivi portatili. Spesso ci si dimentica di fare il backup dei portatili, dei tablet, dei cellulari: sappiamo bene la mole dei dati che sono contenuti in questi device. Ecco, in questo caso, non speriamo che siano gli utenti a fare il backup del loro strumento, perché non lo faranno e non è neanche nelle loro mansioni, pensiamo invece ad un servizio di questo tipo:

backup dei dati.png

Ne abbiamo parlato anche in questa breve video pillola:

backup-dati-dritte-salvataggio.png

 

Salvataggio dati: conviene il backup su cloud online?


Consideriamo infine il salvataggio su Cloud. Alcuni pensano che con i servizi cloud, stile Microsoft 365 o Google, non sia più necessario fare il backup di quei dati nei quali finiscono le mail, ma anche tutti i dati di OneDrive o GDrive.

Ecco i 6 ottimi motivi per cui questo pensiero è errato:

1) Eliminazione definitiva accidentale

La ridondanza geografica non garantisce la protezione da qualsiasi tipo di perdita di dati in caso di eliminazione accidentale di un elemento. Sulla piattaforma esistono infatti due tipi di eliminazione: temporanea e definitiva. Può capitare che, durante il ripristino di un elemento cancellato (intenzionalmente o accidentalmente), si verifichi un problema che trasformi una semplice operazione in un disastro. Questo accade perché i cestini e le cronologie delle versioni di Office 365 e simili proteggono dalla perdita dei dati in modo limitato.

2) Lacune nelle policy di retention

Così come avviene per l’eliminazione definitiva e temporanea, la piattaforma presenta policy di backup e retention limitate, che possono solamente evitare la perdita di dati situazionali e che non sono destinate a rappresentare una soluzione di backup onnicomprensiva. Con una soluzione di backup per Office 365 è possibile invece ottenere una policy di retention più lunga e accessibile, per proteggere e archiviare i dati in un’unica posizione e rendere il ripristino rapido, semplice e affidabile.

3) Minacce interne alla sicurezza

Gli hacker e i virus non rappresentano l’unica minaccia per i dati aziendali. Spesso, infatti, si verificano minacce dall’interno messein atto dagli stessi dipendenti, intenzionalmente (ad esempio per vendicarsi di un licenziamento) o involontariamente. Poiché prevenire è meglio che curare, predisporre un backup aziendale è il modo migliore per contrastare efficacemente questo tipo di problemi.

4) Minacce esterne alla sicurezza

Malware e virus continuano a creare gravi problemi in tutto il mondo, mettendo a rischio la reputazione dell’azienda, la privacy dei dati interni e dei clienti con conseguenze che spesso vanno ben oltre il danno subito. Le funzioni di backup e recupero dati di Exchange Online, ad esempio, sono inadeguate per gestire questi attacchi, mentre una procedura di backup dati aziendali eseguita con regolarità rappresenta il modo più efficace per evitare che un attacco dall’esterno diventi irreparabile.

5) Requisiti legali e di conformità

Cosa succede se si rende necessario il recupero di caselle postali o altri tipi di dati a seguito di un’azione legale? Microsoft ha integrato un paio di reti di sicurezza (sotto forma di impostazioni Blocco sul posto e Blocco per controversia legale) ma esse non rappresentano una soluzione in grado di tutelare le aziende da eventuali problemi legali. Ecco perché è assolutamente auspicabile conservare i backup di tutti i dati: prevedere il futuro è impossibile e recuperare gli elementi persi senza averli opportunamente salvati lo è altrettanto.

6) Gestione delle distribuzioni e delle migrazioni di e-mail ibride

Solitamente le organizzazioni che adottano Office 365 necessitano di un periodo di tempo per la transizione tra Exchange on-premise e Office 365 Exchange Online. C’è addirittura chi conserva una piccola parte del proprio sistema legacy per avere maggiore flessibilità e un controllo ulteriore. Una soluzione di backup di Office 365 davvero efficace dovrebbe quindi essere in grado di gestire le distribuzioni di e-mail ibride e di trattare i dati di Exchange allo stesso modo, rendendo irrilevante la posizione della fonte.

 

Video in evidenza

La gestione olistica dei dati - Perché è importante?
GDPR Aziende 2021 - Ha ancora senso parlarne?
Ethical Hacking - Dove siamo più vulnerabili?
Continuità Operativa (Business Continuity) - Un punto sulla questione sicurezza H24
Disaster Recovery - La giusta strategia per proteggere i dati aziendali
Backup dei dati e backup gestito - I prodotti da soli non bastano -
Smart Working - La nostra risposta per il 2022
I Ransomware - Quanto valgono i nostri dati?
Security as a Service - Per una vera Industria 4.0
La protezione dei pc - l'antivirus non basta
Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?
Cancellazione sicura dei dati: perché va fatta e tecniche consigliate
Cifratura dei dati: dove e come criptare i dati?
Sistemi di archiviazione dati: che fare con i dati freddi?
Telefonia IP e VoIP - Cosa succede quando si subisce un attacco vishing?
Polizza assicurativa Cyber Risk - Come avviene l'iter di contratto?
Come trovare il giusto partner?

Informazioni più precise?

 
Lascia un tuo recapito e ti ricontattiamo noi.

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

 
Iscriviti e riceverai:
  • Articoli selezionati e aggiornati di tecnologia e informatica 
  • Pillole  fresche fresche di pubblicazione dal nostro blog 
  • Storie e curiosità sulla 3CiME Technology, per raccontarti di noi. Perché “Happiness only real when shared
 Tutto questo solo 1 volta al mese. Che aspetti? Dai, salta su!
Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
Iscriviti alla newsletter

Registrati alla newsletter, compila il form:

Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
3CiME Technology S.r.l.
Via di Corticella 89/2
40128 - Bologna
Trovaci su Google Maps
Telefono*: +39 0514070383
Fax: +39 0514072152
E-mail: info@3cime.com
PEC: 3cime@legalmail.it
P.IVA - C.F. IT 02817851203