Cancellazione sicura dei dati: perché va fatta e tecniche consigliate

Perché viene effettuata la cancellazione dei dati? Come si fa e quali vantaggi offre per la sicurezza aziendale?
 

Ed eccoci davanti ad un tema decisamente poco simpatico ed invitante, ma da conoscere, almeno a livello direzionale.

Risale al “Provvedimento del Garante della Privacy, 13 ottobre 2008” (G.U. n.287, 9 dicembre 2008), ed in realtà è rinforzato dal GDPR in vigore dal 24 maggio 2016.
Una sorta di “attraversamento del Piave” per molti.

Ma che problema c’è: basta formattare i PC prima di dismetterli! Questo approccio è decisamente semplicistico e pericoloso.

In primo luogo, il problema non riguarda solo i PC: dobbiamo preoccuparci di:
 
  • Cellulari e smartphone (e quanti dati ci sono dentro!)
  • Tablet
  • Server
  • Storage di tutti i tipi
  • E naturalmente personal computer

Poi ricordiamoci che la formattazione cancella solo il primo anello del disco, ma tutti i dati sono ancora presenti sul resto del disco. Ecco, quindi, che i malintenzionati possono recuperare dati. Allora piantiamo un chiodo sugli hard disk, dicono altri. Al di là della scomodità dell' operazione, anche da quei dischi è tecnicamente possibile recuperare dati.

Ma il problema non è questo, a mio giudizio. Difficile pensare che esistano malati mentali che vanno nelle discariche a prendere dischi punzonati e facciano la fatica di recuperare dati, e poi proprio i nostri!!
No, secondo me il problema è un altro. Di fronte ad un furto di dati, noi dobbiamo avere una certificazione opponibile ai terzi del fatto che abbiamo cancellato definitivamente i dati dai nostri device: questo sì!

 

Cancellazione sicura dei dati: come si fa


Le strade sono due:
 
  1. Cancellazione definitiva dei dati, attraverso una procedura ed un prodotto software, con un certificato ISO 27001 opponibile ai terzi;
  2. Distruzione fisica degli hard disk, con strumenti idonei a “cuocerli” e certificazione ISO 27001 opponibile ai terzi.

Noi lavoriamo su entrambi i fronti: la prima strada permette un approccio più green e filantropico, potendo cedere i nostri vecchi device in modalità charity a organizzazioni, come le scuole, dove con un buon Linux possono ancora dare il loro contributo. Per la seconda strada garantiamo comunque lo smaltimento ecosostenibile dei device, facendolo pagare a “peso”.

Non perdiamo i dati per strada…

Ne abbiamo parlato anche in questa breve video pillola 👇

Cancellazione-sicura-dei-dati-(1).png
 

Video in evidenza

La gestione olistica dei dati - Perché è importante?
GDPR Aziende 2021 - Ha ancora senso parlarne?
Ethical Hacking - Dove siamo più vulnerabili?
Continuità Operativa (Business Continuity) - Un punto sulla questione sicurezza H24
Disaster Recovery - La giusta strategia per proteggere i dati aziendali
Backup dei dati e backup gestito - I prodotti da soli non bastano -
Smart Working - La nostra risposta per il 2022
I Ransomware - Quanto valgono i nostri dati?
Security as a Service - Per una vera Industria 4.0
La protezione dei pc - l'antivirus non basta
Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?
Cancellazione sicura dei dati: perché va fatta e tecniche consigliate
Cifratura dei dati: dove e come criptare i dati?
Sistemi di archiviazione dati: che fare con i dati freddi?
Telefonia IP e VoIP - Cosa succede quando si subisce un attacco vishing?
Polizza assicurativa Cyber Risk - Come avviene l'iter di contratto?
Come trovare il giusto partner?

Informazioni più precise?

 
Lascia un tuo recapito e ti ricontattiamo noi.

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

 
Iscriviti e riceverai:
  • Articoli selezionati e aggiornati di tecnologia e informatica 
  • Pillole  fresche fresche di pubblicazione dal nostro blog 
  • Storie e curiosità sulla 3CiME Technology, per raccontarti di noi. Perché “Happiness only real when shared
 Tutto questo solo 1 volta al mese. Che aspetti? Dai, salta su!
Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
Iscriviti alla newsletter

Registrati alla newsletter, compila il form:

Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
3CiME Technology S.r.l.
Via di Corticella 89/2
40128 - Bologna
Trovaci su Google Maps
Telefono*: +39 0514070383
Fax: +39 0514072152
E-mail: info@3cime.com
PEC: 3cime@legalmail.it
P.IVA - C.F. IT 02817851203