La cyber security è la vera chiave di volta del nostro business. Approfondiamone insieme la sua importanza.
Questo mese parliamo di
sicurezza. Lo faccio perché, come ho scritto in una presentazione, il tema della sicurezza dei sistemi informativi sarà il
tema chiave del business nei prossimi due anni.
Non ho scritto del business informatico, tirando l’acqua al mio mulino, ma del business in generale. Significa che tutte le aziende che vorranno crescere dovranno avere un occhio particolare e rivolgere cospicui
investimenti nella security: pena la perdita di quote di mercato.
Dimentichiamo troppo spesso che ci sono aziende che hanno
sottovalutato la cyber risk e ne hanno pagato le conseguenze: non scherzo, e cito un
articolo passato. Quello del caso della
Maschio Gaspardo, azienda che prende un
ransomware e mette il personale, 650 dipendenti, per tre giorni in cassa integrazione. Non è solo un problema di immagine, ma anche di
perdita di fatturato e di costi.
Security monitoring, perché adottarlo?
Dobbiamo metterci in testa che costa di più riparare un disastro del genere, piuttosto che prevenirlo. E siccome la domanda giusta è quella di chiederci quando ci accadrà un attacco simile, e non se ci accadrà,
prevenire è meglio che curare.
Dobbiamo allora diventare tutti esperti di sicurezza informatica? No, ognuno fa il proprio business e lo deve continuare a fare. Quello che dobbiamo metterci in testa è che
la sicurezza è diventata un
servizio gestito, da acquistare.
Ecco allora che 3CiME, come altre aziende, ma forse anche prima di altre aziende, offre un servizio di
cyber security monitoring. Ci sono prodotti e ci sono esperti che controllano lo stato di salute e la security delle reti dei clienti. I server, i client, gli apparati di rete, ecc.
Questo non garantisce di per sé la sicurezza al 100%, ma, un
approccio circolare, rende la vita più difficile agli hacker, e più sereno il business dei propri clienti.
Incontro imprenditori disponibili a spendere 100.000,00€ per la propria auto e poco disponibili a spenderne 30 o 40 per difendere i propri dati: non capisco la ratio di tutto questo.
Da questa scelta dipenderà la
crescita o la contrazione delle nostre aziende. E il Covid non ha fatto altro che acuire questo problema. A noi imprenditori la scelta: vivere e non vivacchiare!
Un Buon Natale a tutti!