Spesso si sente parlare di IP Telephony e di VOIP ed i due termini sono considerati, erroneamente, sinonimi. In realtà la differenza è sostanziale.
La prima tecnologia ad essersi affermata sul mercato è stato il VOIP: con l’avvento di Internet e sull’onda del successo dei servizi on-line, molti produttori hanno visto la rete come un’occasione per spendere meno anche in telefonia.
Ecco che, con l’aumentare della banda, il supporto della voce su Internet è diventato una realtà percorribile a costi relativamente contenuti: relativamente perché comunque il dare priorità alla voce rispetto ai dati, le apparecchiature da acquistare, ecc. hanno un costo non trascurabile.
Questo approccio è stato quello del VOIP: ovvero del Voice Over IP – voce su IP, che ha iniziato a farci “sognare” circa la possibilità di telefonare via Internet.
L’IP Telephony fa sì che il centralino sia un server di rete, anche clusterizzato e virtualizzato, e che i telefoni siano nodi di rete: il vantaggio non è più sulla riduzione dei costi di telefonia, ma va nella direzione della riduzione dei costi di gestione e di manutenzione. Nelle piccole realtà l’acquisto di un centralino IP, unito alla sostituzione, obbligatoria, dei telefoni, ha un costo comparabile con il canone di manutenzione del vecchio centralino esistente. Con indubbi vantaggi di gestione.
Oggi si parla di centralini voip, centralini voip open source, centralini pbx voip, ma soprattutto di centralini voip asterisk: noi ci siamo!