La newsletter ad alta quota!
Minacce informatiche, minacce informatiche ovunque 🧑‍🚀
Ottobre 2022

Minacce informatiche, minacce informatiche ovunque 🧑‍🚀



15 ottobre 2022

 

“Oggi è sabato
Domani non si va a scuola
Oggi è sabato
Se non chiami ho un nodo in gola
Oggi è sabato
E forse è un giorno speciale
Oggi è sabato, meno male”

 Se non si fosse capito, oggi è sabato.
E allora siediti, mettiti comodə e leggi fino in fondo perché ti racconterò tante cosine!

 

A proposito di attacchi hacker

 

Comincio da questo: sabato scorso il gruppo hacker Adalat Ali, ha rivendicato l’attacco informatico alla TV iraniana, avvenuto durante il telegiornale serale.

Per qualche secondo, il notiziario è stato interrotto dall’immagine di una maschera, seguita poi da quella del leader supremo della Repubblica islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, circondata dalle fiamme e con un mirino puntato in fronte.

In basso, le foto di Mahsa AminiNika ShakaramiHadis Najafi e Sarina Esmaeilzadeh.
La prima uccisa dopo essere stata arrestata per non aver indossato correttamente l’hijab e le altre tre ragazze uccise durante le proteste.

In sottofondo l’inno delle manifestanti: “Donna, vita, libertà”.

Accanto alle immagini due messaggi: “Unitevi a noi e alzatevi” e “Il sangue dei nostri giovani cola dalle tue mani”.

Questo è il video se non l’avessi mai visto.

 

Hacking Google

 
 
google-(2).jpg
 

Se cerchi Google su Google 😊 viene fuori la pagina Wikipedia che dice:

Google LLC è un’azienda statunitense che offre servizi online, con quartier generale a Mountain View in California, nel cosiddetto Googleplex.
Tra la grande quantità di prodotti o servizi offerti troviamo il motore di ricerca Google, il sistema operativo Android, il sistema operativo Chrome OS e servizi web quali YouTube, Gmail, Play Store, Google Maps e molti altri.
È una delle più importanti aziende informatiche statunitensi, nonché una delle più grandi aziende a livello globale con capitalizzazione azionaria di più di un bilione di dollari (mille miliardi di dollari).
Possiede oltre 70 uffici in 50 Paesi e ha alle proprie dipendenze 135.301 persone
”.

 

E che cos’altro potevano inventarsi quei mattacchioni di Google?
Beh, il 3 ottobre hanno pubblicato in anteprima su Youtube la loro nuova docu-serie Hacking Google.

Nel trailer si dice: “6 never before told stories from the hackers at google keeping more people safe online than anyone else in the world”.
Sono 6 episodi più uno speciale con protagonista Phil Venables, direttore del dipartimento di cybersecurity di Google Cloud per la protezione dei dati delle aziende.

La serie comincia quando nel 2009 con l’Operazione Aurora vengono attaccate diverse aziende americane, tra cui la stessa Google.
Gli episodi successivi presentano via via il team hacker di Google attraverso il dietro le quinte di 6 storie inedite.

Insomma, ecco svelati chi sono quelli che proteggono le persone online in tutto il mondo.
15 minuti a episodio per conoscere i retroscena dei sistemi di sicurezza di Google 🤫

Oltre a questo è partita anche una challenge online per i più nerd 😛
Sei prontə a partire per un viaggio che ti condurrà dentro la tana del coniglio? Non sei curiosə?

 

Minacce informatiche,
minacce informatiche ovunque


minacce-informatiche.png
 

In una newsletter precedente ti avevo parlato della serie coreana “Start-Up” e di quanto in comune avessimo con i protagonisti.

Infatti, la serie racconta la storia di tre ragazzi che fondano una start-up (che fantasia il titolo), la Samsan Tech, che letteralmente significa tre (삼 / sammontagne (산 / san).

Con entusiasmo ci siamo resi conto che la Samsan Tech è la 3CiME Technology coreana!

Tre soci,
Tre montagne,
Al centro l’ICT.

Ma la cosa che ci ha veramente colpiti è che durante l’episodio 13 della prima stagione, uno dei soci dell’azienda è impegnato a decriptare un ransomware.
Nel giro di tre minuti si parla di backup, di Disaster Recovery, di sicurezza e di prevenzione informatica.

Allora, è venuto spontaneo fare una riflessione e chiedersi come fosse possibile che in una serie tv, a tratti adolescenziale, si trattassero questi argomenti attraverso un linguaggio così tecnico e specifico e quanto, molto spesso, qui da noi fosse già molto complicato affrontarli con direttori generali e amministratori delegati.

Ma evidentemente l’argomento è diventato di gran moda, o semplicemente ci si è resi conto di quanto sia attuale, perché è arrivata in Italia la serie tv inglese “The Undeclared War”.

La serie è ambientata nel Regno Unito del 2024 e segue le tragiche conseguenze di un attacco informatico che porterà il Paese in uno stato di allarme, prima, e ad una violentissima guerra totale, poi.

Insomma, grazie (o per colpa, dipende dai punti di vista) alle serie tv più viste e popolari, abbiamo imparato a combattere contro i vampiri, contro gli zombi e contro i lupi mannari.
Sappiamo che la verbena indebolisce i vampiri e che lo strozzalupo funziona contro i licantropi. Che gli zombi si uccidono solo ed esclusivamente staccando loro la testa.

Abbiamo imparato tutto questo, perché diciamocelo, chi non si è mai trovato una volta nella vita faccia a faccia con un vampiro o uno zombi? 🤔

Chissà che grazie a queste serie non impareremo anche a non sottovalutare le minacce informatiche che, a differenza di zombi, vampiri e lupi mannari, sono reali e sempre più numerose e sofisticate.

 

Ricchi premi e cotillon


La settimana scorsa siamo stati invitati alla Channel Conference 2022 di DataCore.
Il 6 e il 7 ottobre al TH Carpegna Palace di Roma il team italiano e il management internazionale hanno presentato agli ospiti le novità del mondo DataCore.

Abbiamo partecipato con grande entusiasmo e a casa ci siamo portati, oltre che un bellissimo ricordo, anche un graditissimo premio, il DataCore Honorary Award 2022.

Ti lascio qualche foto

channel-conference-datacore.png


Ti saluto


Anche per questo mese è arrivata l'ora dei saluti. Ma prima di salutarti augurandoti un fantastico fine settimana, ti lascio i consueti link di notizie e articoli dal mondo IT:
  • Questo mese abbiamo parlato di Archiviazione dei dati aziendali partendo da queste domande: cosa sono i sistemi di archiviazione dati? Archiviazione dei dati e backup sono la stessa cosa?  E allora abbiamo cercato di fare chiarezza con i nostri casi aziendali;
  • Se dovessi preferire il formato video, eccoti accontentatə: una breve video pillola sempre a tema Archiviazione dei dati;
  • Ottobre è in tutta Europa il mese dedicato alla cybersecurity. Proprio quest'anno l'European Cybersecurity Month (ECSM) celebra il suo decimo anniversario, da quando è stato lanciato per la prima volta nel 2012. Vuoi testare le tue abilità e competenze sulla sicurezza informaticaMettiti alla prova con alcuni quiz.
Per questo mese basta link, che è sabato e abbiamo tutti bisogno di uscire e repirare!


 
Maria De Giorgio



 

Informazioni più precise?

 
Lascia un tuo recapito e ti ricontattiamo noi.

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

 
Iscriviti e riceverai:
  • Articoli selezionati e aggiornati di tecnologia e informatica 
  • Pillole  fresche fresche di pubblicazione dal nostro blog 
  • Storie e curiosità sulla 3CiME Technology, per raccontarti di noi. Perché “Happiness only real when shared
 Tutto questo solo 1 volta al mese. Che aspetti? Dai, salta su!
Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
Iscriviti alla newsletter

Registrati alla newsletter, compila il form:

Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
3CiME Technology S.r.l.
Via di Corticella 89/2
40128 - Bologna
Trovaci su Google Maps
Telefono*: +39 0514070383
Fax: +39 0514072152
E-mail: info@3cime.com
PEC: 3cime@legalmail.it
P.IVA - C.F. IT 02817851203