15 novembre 2022
*ANCHE QUEST'ANNO DAL 25 NOVEMBRE AL 27 NOVEMBRE PARTECIPEREMO AL BLACK FRIDAY* |
Ho parlato spesso del nostro e-commerce e del progetto che ne ha ispirato la realizzazione, ma se ti fossi persə le puntate precedenti ti riassumo un po' il tutto.
Anzi, faccio di meglio, ti lascio questo link techwear.3cime.com così puoi dare un'occhiata al nostro Spazio di condivisione, bellezza e unicità: 3CiME senza barriere.
Ma non aspettarti sconti spaziali (come dicono alcuni) perché non avrebbe senso, vista la natura stessa del progetto e delle intenzioni!
Grazie fin d'ora per il tuo sostegno 🙏
|
Vuoi giocare con me?
Bene, date queste informazioni preliminari (ma a cui teniamo molto), direi che possiamo concentrarci su questa nuova newsletter.
L'altro giorno stavo navigando fra i meandri di internet quando mi sono imbattuta in questo articolo di giornale 👇

Si tratta di un trafiletto apparso su The New York Times nel numero del 6 marzo 1898 in cui, in modo alquanto fantasioso, si associava l'uso della bicicletta da parte delle donne con l'aumento considerevole del numero delle fumatrici.
In pratica, le donne che utilizzavano la bicicletta provavano quel brivido di libertà ed emancipazione che le spingeva a fumare, come prova evidente di questa libertà conquistata.
Leggere l'articolo mi ha fatto sorridere, ma anche riflettere sul fatto che il mondo, e le varie epoche, sia sempre stato costellato da una gran quantità di credenze popolari, più o meno innocue, da leggende metropolitane, da profezie spaventose e da chi ha azzardato previsioni sul futuro soprattutto in ambito tecnologico e scientifico.
Noi, con il nostro lavoro, quasi quotidianamente incappiamo in affermazioni, per così dire, simpatiche.
Si va dall'intramontabile "non ci attaccheranno mai, noi siamo troppo piccoli" al "non abbiamo bisogno del DR, abbiamo già il backup", o anche "perché dovrei aggiornare i server se funzionano bene?"
Si narra che ogni qualvolta che qualcuno pronuncia, o addirittura pensa, una frase del genere, ad un sistemista nel mondo sanguinino le orecchie!
Allora ho pensato al nostro mondo e al nostro tempo, alle scoperte scientifiche e tecnologiche che ci hanno accompagnato nel corso degli anni.
Ho pensato agli scettici, alla paura del nuovo e del cambiamento e a quelli che, più di altri, hanno sentito il dovere di avanzare previsioni sul futuro, alcune sbagliate e ampiamente smentite con il tempo.
E qui arriva il bello, perché oggi ti propongo un gioco 🎲
Ho preso alcune dichiarazioni bizzarre, fantasiose o semplicemente pessimistiche pronunciate da personaggi mooooolto importanti e rilevanti, soprattutto in ambito tecnologico e informatico e le ho disposte in ordine casuale.
Sapresti collegare le frasi ai rispettivi "proprietari"? Insomma, sapresti dire chi ha detto cosa?
Senza guardare su Google, però che così siamo tutti bravi.
Alla fine, giù giù giù, troverai le risposte esatte, mi raccomando controlla bene e poi fammi sapere come sei andatə.
Chi ha detto cosa?
Il gioco è molto semplice: nella colonna A ho riportato 10 previsioni tecnologiche clamorosamente sbagliate e nella colonna B i nomi di chi le ha pronunciate.
Sei prontə? Hai 10 minuti di tempo, al termine dei quali questa pagina si autodistruggerà.
No, scherzo!
A |
B |
1. "Forse gli americani hanno bisogno del telefono. Noi no, abbiamo tanti fattorini" |
a. Ken Olsen, ingegnere e co-fondatore della Digital Equipment Corporation. |
2. "I cellulari non potranno mai sostituire i telefoni fissi" |
b. Steve Wozniak, co-fondatore di Apple. |
3. "Penso che nel mondo ci sia mercato forse per quattro o cinque computer" |
c. Thomas Watson, ex Presidente e Amministratore Delegato dell'IBM. |
4. "Questo telefono ha troppi difetti per essere considerato seriamente come uno strumento di comunicazione" |
d. William Preece, Responsabile delle poste britanniche. |
5. "Non c'è motivo per cui qualcuno debba avere un computer nella propria casa" |
e. David Pogue, giornalista e presentatore televisivo di tecnologia e scienza. |
6. "Tutti mi chiedono quando Apple produrrà il suo telefono. La mia risposta è probabilmente mai" |
f. Robert Metcalfe, informatico e pioniere della tecnologia. |
7. "L'iPhone non ha speranze di guadagnare fette significative di mercato" |
g. Martin Cooper, inventore e imprenditore. |
8. "Lo spam sarà un ricordo del passato entro due anni" |
h. Bill Gates, imprenditore, programmatore, informatico e principale fondatore di Microsoft Corporation. |
9. "Internet ben presto esploderà in modo spettacolare, come una supernova e nel 1996 collasserà" |
i. Nota interna alla Western Union. |
10. “I computer faranno la stessa fine dei videogiochi, quella di una moda passeggera" |
j. Steve Ballmer, imprenditore, informatico e Amministratore Delegato della Microsoft dal 2000 al 2014. |
Ti saluto
Anche per questo mese è arrivata l'ora dei saluti. Ma prima di salutarti, ti lascio i consueti link di notizie e articoli dal mondo IT:
Maria De Giorgio