15 maggio 2022
Quinto mese del calendario gregoriano, con i suoi 31 giorni, maggio, è il secondo mese della stagione primaverile che, in questo periodo, entra nella fase di massima espressione. Di conseguenza le giornate si allungano e il clima diventa più mite.
Così, mentre qualcuno è fuori a prendere il sole o a fare delle lunghe passeggiate, noi siamo in ufficio e a baciarci non è il sole, ma la luce del monitor dei nostri computer!
Almanacco del mese di maggio
Il 3 maggio del 1978 ci fu il primo esempio di spamming.
Alla fine degli anni ’70 negli ambienti accademici si era diffuso il progetto Arpanet, un network in grado di mettere in collegamento gli atenei più rinomati nel campo scientifico.
Gary Thuerk, dipendente della DEC (Digital Equipment Corporation, confluita poi nella Hewlett-Packard), fu incaricato di promuovere dei nuovi prodotti proprio agli utenti di Arpanet. Così, pensò bene di preparare un messaggio standard e di inviarlo a tutti con un solo clic.
Il 3 maggio del 1978, allora, inviò lo stesso messaggio pubblicitario a 393 destinatari.
Questa strategia produsse qualche vendita, ma anche qualche malumore perché molti la ritennero invadente e fastidiosa.
Solo nel 1993 si cominciò ad utilizzare la parola (e il concetto) spam per identificare l’abitudine di intasare le email private di messaggi pubblicitari.
Nello stesso periodo iniziò a diffondersi anche una forma di spamming finalizzata alla truffa informatica, denominata phising.
Il 14 maggio del 1970 è nato il nostro Max.
Il 18 maggio del 1991 sono nata io. E no, neanche quest’anno entrerò negli “anta” chissà se questo possa far storcere il naso a qualcuno…
Il 19 maggio del 2001 aprirono i primi due Apple Store: uno nel centro commerciale di Tysons Corner in Virginia e tre ore dopo a Glendale, in California.
Il 22 maggio del 1980 venne pubblicato il videogioco Pac-Man, il re dei videogiochi a gettone.
La sua prima versione conteneva un bug che bloccava il gioco al livello 256, anche se gli ideatori l’avevano progettato per durare potenzialmente all’infinito.
Questo permise di individuare un massimo punteggio raggiungibile, il perfect score (equivalente a 3.333.360 punti), registrato per la prima volta da Billy Mitchell nel 1999, in sei ore di partita.
Eccolo in una bella posa plastica 👇

Il 24 maggio del 1844, Samuel Morse trasmise il primo messaggio telegrafico, il primo della storia delle telecomunicazioni. “What hath God wrought" è la frase che Morse telegrafò da Washington a Baltimora alle 8:45 del 24 maggio del 1844.
L’elenco, ovviamente, sarebbe molto più lungo. Ma oggi è domenica e non voglio rubarti troppo tempo, perché ancora ho due cose da raccontarti.
Cose belle da condividere
La prima è che martedì 17 ci sarà il secondo dei nostri eventi in presenza.
Ce ne saranno altri due: il 16 giugno ad Udine ospiti dei nostri amici di NT Nuove Tecnologie, con cui abbiamo deciso di unire le forze e di far nascere il gruppo MEET IT.
E poi il 21 giugno a Bologna, in una location fantastica, abbiamo deciso di inaugurare l'arrivo dell'estate. L'evento è dedicato alla cybersecurity e insieme a noi ci saranno tanti amici e partner con cui condivideremo una giornata all’insegna di tecnologia, security, natura e relax. Nei prossimi giorni ti dirò di più.
Ma torniamo al nostro evento del 17 maggio.
Mancano pochissimi giorni e pochissimi posti 🪑. La location è bellissima e suggestiva, saremo all'aperto e 3B Meteo porta pure bel tempo.
La seconda è una piccola “storia di successo”.
Ormai sai quanto ci siamo spesi e ci spendiamo per la sicurezza informatica nostra e dei nostri clienti e quanto ne abbiamo parlato. Questi articoli del nostro blog sono solo un piccolo esempio.
Ma nonostante sia ormai diventato un argomento diffusamente trattato e approfondito, vediamo ancora alcuni comportamenti discutibili e pericolosi. Per questo, ne abbiamo fatto una serie di meme per sorridere, ma anche per renderci conto che alcune convinzioni pericolose vanno smentite e non reiterate nel tempo. Ad esempio questo, o questo, o questo, questo o questo.
Allora puoi immaginare la gioia nostra, e soprattutto dei tecnici, quando abbiamo scoperto che un nostro cliente, l’Unione Romagna Faentina, nella persona di Alessandro Baldoni Responsabile IT, in maniera molto intelligente sta “educando” i colleghi non tecnici 😊 alle misure minime di sicurezza.
Per farlo ha utilizzato alcune immagini molto divertenti ed evocative che avvisano gli utenti di novità e attività importanti

Vedere tutto questo è stato come quando si va ad assistere alla recita scolastica dei propri figli e la mamma del protagonista guarda le altre con sguardo fiero e vittorioso, mentre pensa “quello è mio figlio”.
Ecco, noi con sguardo fiero guardiamo Alessandro Baldoni e diciamo: “quello è nostro cliente”!
Ti saluto
Anche per questo mese è arrivata l'ora dei saluti. Se anche oggi hai deciso di leggermi e dedicarmi del tempo meriti dei regalini:
- questo mese ti voglio regalare in anteprima mondiale la nuova video pillola di e con Beppe Mazzoli 😁 L'argomento è la Security as a Service;
- ne abbiamo parlato anche all'interno di questo articolo del blog curato da Beppe;
- Cybersecurity: l’Italia è a “rischio elevato”;
- il 5 maggio è stato il World Password Day e noi tempo fa avevamo pubblicato un carosello sulle password più utilizzate in Italia e nel mondo nel 2021. Ahimè 123456 rimane ancora la più utilizzata!
Maria De Giorgio