Valutazioni sulla polizza cyber risk: ecco cosa aspettarsi
Concludiamo il viaggio annuale di 3CiME con un'ultima, importante, considerazione sulla Polizza Cyber Risk, l'assicurazione contro i danni informatici.
Sistema di telefonia IP: come proteggere l’azienda dagli attacchi hacker
Spoofing, Sniffing, furto d'identità sono solo alcune delle vulnerabilità cui è soggetto un sistema di telefonia IP aziendale.
Sistemi di archiviazione dati: la parola ai case history
Cosa sono i sistemi di archiviazione dati? Archiviazione dei dati e backup sono la stessa cosa? Facciamo chiarezza con i nostri casi aziendali.
Cifratura dei dati: dove e come criptare i dati?
Cos'è la cifratura dei dati e quando si applica? Sul blog di 3CiME andiamo a fondo a questo principio del GDPR che molti, con grande rischio, sottovalutano.
Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?
Il cloud monitoring permette di tenere sotto controllo le infrastrutture attive nel cloud. Ma quanto controllo si ha su di esse? E, soprattutto, chi ne ha?
Crolla il ghiacciaio della Marmolada
Domenica 3 luglio 2022: è un evento triste per le vittime, per la montagna e per l’Italia.
Sicurezza in azienda: la protezione dei dati aziendali e dei pc
Cosa significa parlare di protezione dei pc, protezione dei dati aziendali e di sistemi di sicurezza informatica aziendale nel 2022?
Security as a Service (SECaaS): il servizio di cybersecurity che serve
La "sicurezza come servizio", meglio nota come Security as a Service o solo SECaaS, è quell'opportunità che al tramonto di una pandemia serve più di prima.
Quanto valgono i nostri dati? Parliamo di ransomware
Quando si parla di ransomware si intende un attacco diretto ad un’azienda. La domanda da porsi è solo una: cosa fare per prevenirlo.
Smart Working 2022: e ora che succede?
Smart Working 2022: i privati proseguiranno con il lavoro agile? Quali sono i vantaggi e i rischi? Ci sono delle alternative?
Ethical Hacking: cos’è? Dove siamo più vulnerabili?
L’ethical hacking cos’è? Assoldare qualcuno che violi le nostre difese informatiche è oggi indispensabile. Del come e del perché ne parliamo sotto.
L'approccio olistico alla gestione dei dati aziendali
Un approccio olistico alla gestione dei dati segue un iter ben definito e prevede delle opzioni che vanno scelte una per una.