Business Continuity

Ho già scritto una lettera aperta sul tema e voglio aprire qui un sereno confronto con chi deve beneficiare di questa scelta

Mi sono accorto che, tante volte in azienda, abbiamo una forte attenzione alle macchine di produzione, ed una minore considerazione della infrastruttura ICT, o addirittura, del centralino. Una visione olistica dell’azienda, tipica dei ruoli imprenditoriali, tiene invece in adeguato riguardo tutte le componenti. Sappiamo bene che senza computer oggi, io affino il concetto, senza dati oggi, non si lavora.
Ma cosa significa per i non addetti ai lavori Business Continuity in merito alla infrastruttura ICT?

Molti pensano che i server ridondati o le architetture di virtualizzazione siano sufficienti. Ma se andiamo a capire le principali cause di interruzione di un datacenter dobbiamo annoverare questa classifica:

  • Guasti elettrici
  • Guasti all’impianto di condizionamento
  • Guasti ai gruppi di continuità
  • Guasti dovuti alla criminalità (e non solo informatica)

Ora se analizziamo dette cause dobbiamo dedurre che la maggior parte dei datacenter aziendali dovrebbero essere chiusi. Andare in cloud allora? Ricordiamoci che in Italia, purtroppo, lo stato delle nostre connessioni ad Internet non è così veloce come in altre nazioni (e su questo paghiamo uno scotto di competitività enorme).

Nell’attesa possiamo quindi lavorare anche sull’esistente, con soluzioni “affordable” per dirla all’americana. Molti non prendono in considerazione questo tema, come quello di attivare in azienda un doppio datacenter, perché pensano di dover affrontare costi non sostenibili. Non è così! Oggi tecnologie come l’iperconvergenza consentono di abbattere i costi di entrata. Molti nostri clienti hanno toccato con mano questa verità e ne beneficiano. Avanti allora, se abbiamo i dati possiamo lavorare con serenità.

 

Video in evidenza

La gestione olistica dei dati - Perché è importante?
GDPR Aziende 2021 - Ha ancora senso parlarne?
Ethical Hacking - Dove siamo più vulnerabili?
Continuità Operativa (Business Continuity) - Un punto sulla questione sicurezza H24
Disaster Recovery - La giusta strategia per proteggere i dati aziendali
Backup dei dati e backup gestito - I prodotti da soli non bastano -
Smart Working - La nostra risposta per il 2022
I Ransomware - Quanto valgono i nostri dati?
Security as a Service - Per una vera Industria 4.0
La protezione dei pc - l'antivirus non basta
Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?
Cancellazione sicura dei dati: perché va fatta e tecniche consigliate
Cifratura dei dati: dove e come criptare i dati?
Sistemi di archiviazione dati: che fare con i dati freddi?
Telefonia IP e VoIP - Cosa succede quando si subisce un attacco vishing?
Polizza assicurativa Cyber Risk - Come avviene l'iter di contratto?
Come trovare il giusto partner?

Informazioni più precise?

 
Lascia un tuo recapito e ti ricontattiamo noi.

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

 
Iscriviti e riceverai:
  • Articoli selezionati e aggiornati di tecnologia e informatica 
  • Pillole  fresche fresche di pubblicazione dal nostro blog 
  • Storie e curiosità sulla 3CiME Technology, per raccontarti di noi. Perché “Happiness only real when shared
 Tutto questo solo 1 volta al mese. Che aspetti? Dai, salta su!
Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
Iscriviti alla newsletter

Registrati alla newsletter, compila il form:

Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
3CiME Technology S.r.l.
Via di Corticella 89/2
40128 - Bologna
Trovaci su Google Maps
Telefono*: +39 0514070383
Fax: +39 0514072152
E-mail: info@3cime.com
PEC: 3cime@legalmail.it
P.IVA - C.F. IT 02817851203