Sicurezza dei dati e Smart Working

Consigli pratici per la sicurezza informatica in tempi di lavoro agile
Il coronavirus ci ha obbligato: abbiamo implementato architetture informatiche di smart working in due e due quattro. E siamo stati bravi! Inutile fare della dietrologia: se fossimo, tutti, partiti prima, avremmo fatto le cose un po’ meglio.
Eppure, nella fretta non si deve dimenticare il capitolo sicurezza informatica dei dati: capitolo che troppo spesso viene messo in secondo piano. “Adesso dobbiamo far lavorare la gente”, “ci penseremo dopo”, sono tutte frasi ricorrenti che sentiamo nei corridoi o per telefono in questi giorni.
 

Perché è fondamentale la sicurezza informatica aziendale in smart working
 

Pongo alla vostra attenzione questo articolo comparso su Punto Informatico. Il CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) rende noto di essere al lavoro senza sosta per arginare l’azione di chi approfittando della vulnerabilità emotiva delle persone cerca di mettere in atto i raggiri più differenti: da quelli legati alla diffusione di informazioni false alla diffusione di codice maligno.

Perché tutto ciò? Due sono le attenzioni particolari spesso sottovalutate:
 
  1. Lo smartworking non si fa con le VPN client-to-site. Chi è partito in tutta fretta, senza avere una infrastruttura di telelavoro, spesso ha attivato questo tipo di configurazione per permettere ai colleghi di usare PC “casalinghi” per connettersi alla rete aziendale: Certo, la comunicazione fra il PC ed i server aziendali è cifrata, ma ci dimentichiamo che le sozzure che sono nei nostri device casalinghi possono facilmente entrare nella rete aziendale. Questa soluzione può e deve rimanere temporanea, ma deve essere upgradata ad ambienti di tipo professionale, quali le soluzioni VDI o di pubblicazione applicativa, le uniche che gli amministratori di rete sono in grado di gestire centralmente e di governare anche dal punto di vista della security.
 
  1. Lo smartworking deve rimanere attento alle minacce informatiche legate ai malware ed alle campagne di phishing. Tutti oggi siamo portati a cliccare su Covid-19 senza ritegno. Ciò, in un ambiente come quello dei pc casalinghi, non gestiti in modo professionale, può facilmente portare ad abboccare a ransomware che cifrano o rubano i nostri dati, anche quelli aziendali, visto che siamo in LAN con l’ufficio.
 
Questi sono solo due dei punti di una lunga analisi di sicurezza che andrebbe condotta nella progettazione di una corretta infrastruttura di smarworking: “eh, ma non c’è stato tempo!”.

Non è mai troppo tardi: i dati sono sempre il nostro patrimonio e ci rimarranno anche dopo la sconfitta di questo maledetto virus, per il quale non abbiamo ancora l’anti-virus. Lavoriamoci insieme.

 

Video in evidenza

La gestione olistica dei dati - Perché è importante?
GDPR Aziende 2021 - Ha ancora senso parlarne?
Ethical Hacking - Dove siamo più vulnerabili?
Continuità Operativa (Business Continuity) - Un punto sulla questione sicurezza H24
Disaster Recovery - La giusta strategia per proteggere i dati aziendali
Backup dei dati e backup gestito - I prodotti da soli non bastano -
Smart Working - La nostra risposta per il 2022
I Ransomware - Quanto valgono i nostri dati?
Security as a Service - Per una vera Industria 4.0
La protezione dei pc - l'antivirus non basta
Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?
Cancellazione sicura dei dati: perché va fatta e tecniche consigliate
Cifratura dei dati: dove e come criptare i dati?
Sistemi di archiviazione dati: che fare con i dati freddi?
Telefonia IP e VoIP - Cosa succede quando si subisce un attacco vishing?
Polizza assicurativa Cyber Risk - Come avviene l'iter di contratto?
Come trovare il giusto partner?

Informazioni più precise?

 
Lascia un tuo recapito e ti ricontattiamo noi.

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

 
Iscriviti e riceverai:
  • Articoli selezionati e aggiornati di tecnologia e informatica 
  • Pillole  fresche fresche di pubblicazione dal nostro blog 
  • Storie e curiosità sulla 3CiME Technology, per raccontarti di noi. Perché “Happiness only real when shared
 Tutto questo solo 1 volta al mese. Che aspetti? Dai, salta su!
Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
Iscriviti alla newsletter

Registrati alla newsletter, compila il form:

Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
3CiME Technology S.r.l.
Via di Corticella 89/2
40128 - Bologna
Trovaci su Google Maps
Telefono*: +39 0514070383
Fax: +39 0514072152
E-mail: info@3cime.com
PEC: 3cime@legalmail.it
P.IVA - C.F. IT 02817851203