Disaster Recovery

Nelle aziende di oggi, in cui le attività sono basate sui dati e non conoscono interruzioni, tutto il business dipende completamente dalle infrastrutture IT

Infatti le infrastrutture devono restare sempre attive e operative - 24x7x365. 

I
costi dei tempi di inattività sono enormi e la perdita dei dati può mettere a serio rischio l’esistenza stessa delle aziende. La perdita dei dati non è causata soltanto da calamità naturali, interruzioni di corrente, guasti dell’hardware ed errori commessi dagli utenti ma è sempre più spesso la conseguenza di problemi riscontrati con il software ed eventi nefasti correlati alla sicurezza informatica. È quindi fondamentale adottare strategie di sicurezza intese a ridurre al minimo i rischi di perdita dei dati e tempi di inattività per le aziende moderne. Si tratta di un’esigenza di estrema attualità perché i data center sono sempre più di tipo software-defined e i private, hybrid e public cloud sono sempre più̀ soggetti a questo tipo di minacce.

In un ambiente virtualizzato le applicazioni vengono eseguite su virtual machine (VM), quindi non sono più basate su hardware. In ambiente fisico allo stesso tempo si è ancora legati allo stato di salute dell’hardware. Sebbene queste tecnologie apportino notevoli vantaggi alle aziende, che ne guadagnano sicuramente in efficienza, lo stesso discorso non vale per gli ambiti connessi al Disaster Recovery (DR).

La maggior parte delle soluzioni di DR è ancora embrionale o abbozzata e non offre la capacità di scalare in base alla quantità̀ di dati attualmente prodotta dalle aziende. Per superare queste difficoltà, è necessario adottare soluzioni di DR customizzate cliente per cliente, ed adatte per gli ambienti virtualizzati o fisici, o ancora, misti.

Ricerche condotte da vari istituti dimostrano che il volume e i costi della perdita dei dati aumentano di anno in anno. La necessità di adottare una strategia di
Disaster Recovery in grado di garantire tempi di ripristino, diminuire la perdita dei dati e aumentare al massimo la produttività in caso di situazioni compromettenti, equivale alla sottoscrizione di una polizza assicurativa digitale per qualsiasi azienda. Il rischio è più probabile di ciò che sembra: non è più questione di “se” si verificherà la catastrofe ma di “quando” e come avverrà concretamente.

Nelle prossime pillole cercherò di ragionare insieme su due concetti fondamentali, che sono inerenti il trade-off fra rischio che si corre – denaro che si spende. Troppo spesso infatti le organizzazioni pensano solo al premio di assicurazione e non al costo dei dati persi.

Alla prossima

Video in evidenza

La gestione olistica dei dati - Perché è importante?
GDPR Aziende 2021 - Ha ancora senso parlarne?
Ethical Hacking - Dove siamo più vulnerabili?
Continuità Operativa (Business Continuity) - Un punto sulla questione sicurezza H24
Disaster Recovery - La giusta strategia per proteggere i dati aziendali
Backup dei dati e backup gestito - I prodotti da soli non bastano -
Smart Working - La nostra risposta per il 2022
I Ransomware - Quanto valgono i nostri dati?
Security as a Service - Per una vera Industria 4.0
La protezione dei pc - l'antivirus non basta
Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?
Cancellazione sicura dei dati: perché va fatta e tecniche consigliate
Cifratura dei dati: dove e come criptare i dati?
Sistemi di archiviazione dati: che fare con i dati freddi?
Telefonia IP e VoIP - Cosa succede quando si subisce un attacco vishing?
Polizza assicurativa Cyber Risk - Come avviene l'iter di contratto?
Come trovare il giusto partner?

Informazioni più precise?

 
Lascia un tuo recapito e ti ricontattiamo noi.

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

 
Iscriviti e riceverai:
  • Articoli selezionati e aggiornati di tecnologia e informatica 
  • Pillole  fresche fresche di pubblicazione dal nostro blog 
  • Storie e curiosità sulla 3CiME Technology, per raccontarti di noi. Perché “Happiness only real when shared
 Tutto questo solo 1 volta al mese. Che aspetti? Dai, salta su!
Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
Iscriviti alla newsletter

Registrati alla newsletter, compila il form:

Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
3CiME Technology S.r.l.
Via di Corticella 89/2
40128 - Bologna
Trovaci su Google Maps
Telefono*: +39 0514070383
Fax: +39 0514072152
E-mail: info@3cime.com
PEC: 3cime@legalmail.it
P.IVA - C.F. IT 02817851203